Ricorrenza dell’Anniversario dell’Unità d’Italia.

17 marzo 2023: - Organizzata dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale della Città di Laives:
Cerimonia nella Ricorrenza dell’Anniversario dell’Unità d’Italia, della Costituzione, dell’Inno e della
Bandiera. Invitati, eravamo presenti.
Eccellente celebrazione, ben organizzata come ormai il Comune di Laives ci ha abituato. Nell’ampio piazzale antistante il Municipio, schierati lungo la parete dell’edificio comunale sul lato est, erano diligentemente raggruppate innumerevoli classi delle scuole Primarie di Laives, sia di Lingua Italiana
che Tedesca con le relative insegnanti, e sul lato sud alcune classi di Scuola Secondaria. Un foltissimo schieramento di giovanissimi (alcuni vivaci, li avevo
tutti davanti a me, vispi e pronti così nel canto come nel posare ma mano destra sul cuore: con gli immancabili “biricchini” che ci sono in ogni classe, ma
qui attenti a far bella figura, specialmente ad emergere!) che si sono dimostrati attenti ed interessati all’evento.
Presenti molte Autorità locali,

il Padrone di Casa il Sindaco di Laives Christian Bianchi (con altri tre Sindaci della Bassa Atesina dei quali non conosco i nomi): so però che non c’era nessuno in rappresentanza del Comune di Bolzano, presenti il Prefetto Cusumano, il Questore Pallini, il Vice Presidente
della Giunta Provinciale Vettorato, il Gen. B. Procucci della GdF, Alti Ufficiali dell’Esercito e dei Carabinieri in rappresentanza dei Loro Superiori, innumerevoli Associazioni (noi ANCR col Presidente Gambetti, il Vice Presidente Boarolo e l’Alfiere Pugliese), la Sezione ANA di Bolzano e vari Gruppi ANA, Sede con Vettori, S. Giacomo, Cardano con Giacomini, Pineta con Tomazzoni ed altri, il Pasfa e la Sezione Carabinieri di Laives. La cerimonia è iniziata con l’Alzabandiera ed il canto dell’Inno Nazionale da parte degli alunni delle elementari (impegnatissimi a ben figurare) integrando le parole con i gesti della LIS svolti dall’insegnante nel piazzale; è stata la volta degli Alpini, con Vettorato che ha elencato le origini delle quattro celebrazioni, enunciandone i fatti e le relative date. Hanno poi svolto i loro interventi il Sindaco Bianchi, il Vice Presidente Vettoratoed il Prefetto Cusumano. In chiusura, nuovo invito agli scolari di “ricantare” l’Inno, che hanno accolto volentieri ed hanno eseguito con ancor maggiore partecipazione. Il Sindaco ha poi voluto donare ad ogni scolaro una Bandiera Tricolore e, chiudendo la cerimonia, ha invitato tutti i presenti ad un semplice rinfresco nel locale sul piazzale.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (News 60 fascicolo b Laives 17.3.2023.pdf)News 60 fascicolo b Laives 17.3.2023.pdf731 kB

A.N.C.R. Federazione Regionale di Bolzano e Trento © 2021. Tutti i diritti riservati.
Vicolo S.Quirino nr.2, 39100 Bolzano. C.F.: 80078250588
Graphic&web: prismabolzano.com