Sabato 15 ottobre: Amras (Innsbruck, Austria).

Amras (Innsbruck, Austria); Annuale Cerimonia dei Caduti di varie Nazioni; organizzato dalla Landesgeschaeftsstelle Tirol des Oestrerreichischen
Schwarzen Kreuzes unitamente al Militaerkommando Tirol des Oestrerreichischen Bundesheeres; siamo stati invitati e vi abbiamo partecipato con
Delegazione e Labaro usufruendo del viaggio organizzato dall’Unuci di Merano accompagnati dal Vicepresidente Paolo Filippi, che ringraziamo per l’impeccabile organizzazione. Questa cerimonia organizzata annualmente dalla Croce Nera Tirolese è sempre affollatissima, con la partecipazione

di vari Reparti Militari in Armi da ogni Paese interessato, da rappresentanti delle Associazioni Italiane e, specialmente, dai componenti le Associazioni d’Arma Austriache nonché dagli Schuetzen interessati all’evento. E’ una commemorazione molto sobria, priva dell’enfasi che si percepisce in altre situazioni analoghe, e questo perché la “Croce Nera” è particolarmente attenta ai luoghi del riposo dei Caduti ed anche al carattere locale degli Organizzatori. Lo svolgimento consta nello schieramento e sfilamento dei Reparti Militari e delle Associazioni Austriache accompagnati dalla Banda Militare del Tirolo, con successivo schieramento all’interno del Cimitero (qui si aggiungono anche le Associazioni Italiane e/o Straniere), discorsi di rito con elencazione di Tutti i partecipanti da parte del Presidente della Croce Nera Austriaca, del Comandante Militare, di un rappresentante Politico Tirolese, a seguire una breve Cerimonia Religiosa condotta da Religiosi Cristiani Protestanti e Cattolico (per noi il Cappellano Militare Don Gianmarco Masiero), quindi deposizione di Corone ai Monumenti all’interno del Cimitero, e sfilamento finale a chiusura della Commemorazione, durata nell’insieme 90 minuti abbondanti, che tuttavia passano veloci senza pesare. Quindi, offerto dalla Croce Nera, tutti sono invitati alla vicina Scuola Militare per consumare un’ottima “Goulaschsuppe” con pane e bevande varie, tutto a volontà. Infine, rientro alle proprie dimore per tutti. (Seguirà fascicolo attualmente in fase di realizzazione).

 


A.N.C.R. Federazione Regionale di Bolzano e Trento © 2021. Tutti i diritti riservati.
Vicolo S.Quirino nr.2, 39100 Bolzano. C.F.: 80078250588
Graphic&web: prismabolzano.com