Bolzano, 78esimo Anniversario della Liberazione.

25 aprile - Bolzano, 78esimo Anniversario della Liberazione: organizzato dal Sindaco del Comune di Bolzano. Dieci siti non tutti propriamente “della
Liberazione” da celebrare nell’arco di tre ore e qualcosa più di trenta minuti: dura anche per Mandrake: impossibile riuscirci per chi non ha l’autista che lo
porta in giro (a Bolzano, poi, con la viabilità ed i parcheggi che abbiamo, .…, stendiamo un velo pietoso), e difficile rispettare gli orari anche per chi l’autista
ce l’ha. Quindi, con la massima buona volontà, non siamo riusciti ad essere presenti ovunque, ma abbiamo dovuto rassegnarci ad essere presenti solo
in alcuni siti (che segno in grassetto) del programma inviatoci, che riporto di seguito:

Ore 9.00 Palazzo Municipale Onore ai caduti per la Patria, la Libertà e la Pace
Ore 9.20 Via dei Vanga Onore al Maestro Franz Innerhofer
Ore 9.35 Parco Rosegger - Via Marconi Onore alla Medaglia d’Oro Salvo D’Acquisto
Ore 10.10 Cimitero Civile d’Oltrisarco e Cimitero Ebraico
Ore 10.30 Via Volta Onore ai Caduti dello Stabilimento Lancia
Ore 10.45 Via Siemens Onore ai Martiri della Libertá
Ore 11.10 Passaggio della Memoria (via Resia) Onore agli ex internati del Lager, Intervento delle autorità
Ore 11.50 Piazza IV Novembre Onore alle Medaglie d’Oro Manlio Longon e Giannantonio Manci
Ore 12.10 Piazza Adriano Onore ai Caduti per la Liberazione
Ore 12.30 Piazza Matteotti Deposizione Corona al Monumento a Giacomo Matteotti.
Il Sindaco invita la S.V. a partecipare alla festa dedicata al tema della Liberazione che si terrà a partire dalle ore 15 sui Prati del Talvera.
Abbiamo partecipato (neanche il 2 giugno gode di tanta attenzione!) con Delegazione (Presidente e due Alfieri), ed abbiamo potuto presenziare solo nei siti in grassetto. Di sito in sito sono cambiate le Autorità presenti; nel primo in Piazza Municipio, con il Prefetto Cusumano, il Sindaco Caramaschi, il Presidente della Giunta Provinciale Kompatscher, il Vice Comandante delle Truppe Alpine Gen. Div. Biagini a deporre le Corone, e dietro il Questore Pallini, il Gen. B. Procucci della GdF, l’Aiutante Maggiore dei Carabinieri col. Carenza, e tante tante altre persone in rappresentanza di Istituzioni (il Deputato Urzì, il Vice Presidente della Giunta Provinciale Vettorato, ecc.), ed uno stuolo di Associazioni, noi ANCR con l’Alfiere Alessio fra tutte. Come sempre cittadini pochi, anzi niente; rapida Cerimonia col Picchetto degli Alpini a fare gli Onori, e via. Noi poi al parco Rosegger al Monumento a Salvo d’Acquisto, con nuova deposizione di Corone da parte delle Autorità di cui sopra, ed ampia presenza di Associazioni, noi fra loro. Quindi in via Resia, al Muro del Lager, ove l’affluenza è maggiore per ragioni che non esprimo, discorsi del Sindaco Caramaschi (eccellente come sempre), di Kompatscher (buono, di maniera ma buono) e di Margheri, per l’ANPI, il solito pippone sull’antifascismo, le oppressioni, la libertà negata, le leggi razziali, ecc. ecc., che oggi a 78 anni dagli eventi suonano come strumentale retorica politica per tenere viva una tensione ormai superata dai fatti, ed anche dalle dichiarazioni degli Alti Vertici al Governo del nostro paese. All’uscita l’immancabile “Bella Ciao” cantata anche da chi non avrebbe dovuto cantarla, ed infine in piazza Adriano, al Monumento della Libertà, con nuovamente il Picchetto degli Alpini e nuova deposizione di Corone. Molte le Autorità, pochissime le Associazioni, un paio. Cerimonia
rapida, solita “Bella Ciao” e via per piazza Matteotti.

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (News 60 fascicolo f 25 aprile 2023 Bolzano.pdf)News 60 fascicolo f 25 aprile 2023 Bolzano.pdf2558 kB

A.N.C.R. Federazione Regionale di Bolzano e Trento © 2021. Tutti i diritti riservati.
Vicolo S.Quirino nr.2, 39100 Bolzano. C.F.: 80078250588
Graphic&web: prismabolzano.com