171esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
12 aprile - 171esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato – Bolzano, Eurac. Invitati dal Sig. Questore, abbiamo partecipato. Alle ore 10,30 di mercoledì 12 aprile, presso l’Eurac, il Questore della Polizia di Stato di Bolzano dott. Pallini ha accompagnato in sala il Commissario del Governo dott. Vito Cusumano e dato inizio alla celebrazione. Sala gremita, non c’erano posti a sedere liberi, presenti le massime autorità Civili e Militari della Provincia, cito il Prefetto Cusumano, il Sindaco Caramaschi, il Vicesindaco Walcher, il Gen. B. Comandante la Legione dei Carabinieri Riccardi, tanti altri Alti Ufficiali dei quali non conosco il nome, innumerevoli rappresentanti di Associazioni Combattentistiche e d’Arma, naturalmente con bandiera: l’Associazione della Polizia di Stato tenuta da Josef Oberleiter, la Guardia di Finanza,
la Protezione Civile, il pasfa, e probabilmente tanti altri che non ho visto e/o non conosco. La cerimonia è iniziata con la lettura dei messaggi del Capo dello Stato, del Ministro degli Interni, del Capo della Polizia di Stato e poi il Questore ha letto il suo intervento relazionando quanto è stato fatto e quale il grado di impegno del personale della Polizia di Stato, uomini e donne, tutti impegnati per il bene dei cittadini e del territorio.Un dato curioso il crescendo esponenziale di richieste di passaporti, che in questo primo trimestre 2023 vede eguagliato tutto il 2021: penso, ma saranno proprio tutti solo per turismo? Un giovane quartetto di violini della Scuola Vivaldi ha eseguito vari brani, concludendo con un inconsueto “Inno di Mameli” al violino che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti, ed il Questore, coadiuvato dal Prefetto Cusumano, ha proceduto alla consegna delle attestazioni e diplomi ai “Poliziotti” (mi scuso ma non trovo altro sostantivo adeguato per definirli con una parola sola: me lo permetto perchè anche mio padre era della Polizia, Pubblica Sicurezza al tempo, e dire che era un “Poliziotto” non lo offendeva) che nel corso di questo ultimo anno si sono distinti per coraggio e dedizione al servizio. In conclusione, tre filmati (veramente quattro) di allievi di alcuni istituti scolastici bolzanini inerenti le tematiche di sofferenza (così mi sento di definirle) che oggi colpiscono legiovani generazioni. Una cerimonia sobria e ben organizzata, svolta in un sito particolarmente adeguato. All’uscita, un allestimento di gazebo con la presentazione delle specialità del Corpo della Polizia di Stato. Da parte mia il ringraziamento al Sig. Questore per l’invito offerto alla mia associazione, che con piacere ho rappresentato nell’occasione.